INFO
RAPIDE E ORGANIZZAZIONE
Ebbene si anche quest’anno abbiamo avuto l’opportunità di fare un viaggio speciale che ci ha lasciato dei ricordi bellissimi e... circa un 420 foto scattate fra la mia reflex e la digitale dello Ste!
Sugli antenati di questo popolo purtroppo si sa molto poco dato che gli invasori religiosi bruciarono ogni loro scritto per non lasciare traccia dei loro riti pagani, probabilmente avendo capito la loro importanza e potenza. E il mistero che pervade questa gente, i luoghi e le loro opere dà ancora più fascino a ciò che vedremo!
Per chi ha intenzione di fare come noi, attraverso il bellissima regione del Chiapas fino alle azzurre acque dei Carabi, ecco qualche utile consiglio su come affrontare il viaggio:
- lasciate perdere i viaggi organizzati ‘a pacchetto’, che costano molto e soprattutto fanno vedere quello che vogliono loro (cioè il minimo indispensabile per farvi poi dire ‘Siamo stati in Messico!’), anche se l’agenzia viaggi sicuramente vi dirà che solo così si viaggia tranquilli senza problemi di lingua e senza rischi (?!).
- meglio spostarsi in auto: anche se non sono esattamente come le highways americane, le strade sono tutte comunque poco affollate e ci si muove con molta libertà. Con il bus si dovrebbe riuscire a risparmiare, anche se dei ragazzi che abbiamo incontrato lì e che viaggiavano con i bus dicevano che comunque i biglietti per lunghe percorrenze non sono proprio ‘a buon mercato’!
Viaggiando
con l’auto inoltre non si hanno vincoli di sorta, 'ché tante sono state le
tappe non previste lungo il nostro percorso (ma certi luoghi meritavano una
sosta...).
Inoltre si riescono a visitare comodamente i siti all’apertura, generalmente alle
otto di mattina (con una ‘puntatina’ anche la sera prima in quanto spesso ci
sono gli spettacoli di luci e suoni serali, molto suggestivi), e dopo due/tre
ore di visita si può tranquillamente tornare in albergo, farsi la doccia, e
belli puliti e profumati bearsi, con un pizzico di goliardico sadismo, le
espressioni spesso sconvolte dal caldo, dei turisti che scendono dai 'pullmoni'
dei tour organizzati passando dai
- in luglio e agosto fa molto caldo, quello bello umido; difficilmente si può stare all’aperto senza diventare in breve tempo una sorta di carta moschicida... A proposito, per quanto riguarda le zanzare, ne abbiamo incontrate poche, anche in mezzo alla giungla, e per fortuna sono molto più lente e meno ‘assetate’ di sangue delle nostre fameliche zanzare tigre!
- circa i voli aerei è meglio arrivare già direttamente in Chiapas (a Tuxla Gutierrez o Villahermosa) per poi risalire con l’auto verso il Quintana Roo e le bellissime spiagge nel Mar dei Caraibi per ritornare in Italia dall’aeroporto di Cancun.
Abbiamo sentito di molti che prenotano sia l’andata che il ritorno da Cancun, dove dormono la prima notte per partire verso il Chiapas la mattina seguente con un volo interno di due o tre scali, perdendo così un giorno e pagando la notte in più che si è costretti a fare a Cancun…. Ha poco senso ma a voi l’ardua scelta!
- cercare di essere, per quanto possibile, sorridenti e specificare che si è italiani: i messicani infatti odiano in particolare solo gli americani (‘gringos’) e soprattutto il loro modo di fare da ‘conquistadores’ (militari con tanto di divisa e mitra ci hanno fermato a due posti di blocco intenzionati a rivoltarci l’auto, e per fortuna dopo la precisazione della nostra italica provenienza e due battute in italo-spagnolo erano tutti lì che ci spiegavano la strada e poi ci salutavano sorridenti con la manina alzata, e mitra puntato a terra augurandoci buon viaggio!...)
- auto: prenotatela pure quando arrivate. Lo sapevamo già ma il nostro agente di viaggio ha insistito per prenotarla comunque dall’Italia per cercare di non farci pagare il famigerato drop-off cioè la tassa che si paga quando si riconsegna l’auto in un altro stato (in questo caso da Tuxla-Guttierrez a Yucatan). Questa tassa poi abbiamo dovuto pagarla lo stesso, e pure bella salata (anche se al momento sono in corso procedure di recupero…); per il resto comunque quando atterrate ci sono tutti i banconi del noleggio auto (Hertz, Alamo, Executive, etc.) e si può fare tutto al momento.
Le auto in Messico non sono lontanamente come le auto americane o le nostre. La categoria base può essere un maggiolone (tipo vecchio ovviamente) o una Opel Corsa 1000 cc (che in salita se vuoi andare avanti devi spegnere la preziosa aria condizionata...); noi abbiamo preso la categoria subito sopra quella base, un 1300 cc anche se con qualche problemino... (vedi sotto).
- Relax: le migliori località caraibiche sulla costa, dove godersi le turchesi e cristalline acque del Mar dei Caraibi sorseggiando un paio di margaritas a testa (durante l’happy hour, eh eh), sono:
- Playa del Carmen, ex villaggio di pescatori e ora centro modaiolo, con la sua famosa Quinta Avenida, eppure meno caotico di Cancun, dove si può praticare e trovare tutto ciò che si cerca.
- Akumal, piccolo centro frequentato soprattutto dai sub per la vicinanza dell’Hidden Centre, famoso per le immersioni.
- La piccolissima e coccolissima Isla Mujeres, turistica al punto giusto anche se da Cancun ci sono sempre traghetti e si può visitarla tranquillamente in un solo giorno.
- Cozumel detta anche l’isola dei sub, situata davanti a Playa del Carmen, ed infine l’affollata e caotica Cancun, con i suoi mega alberghi e divertimento assicurato.
- Denaro: siamo partiti con soli euro e il cambio migliore (1 eur = 12,90 MX$) lo abbiamo trovato, con nostro successivo stupore, all’aeroporto di città del Messico. I cambi migliori si riescono ad avere poi in banca (ci siamo trovati bene alla Banamex -1 eur = 12,80 MX$), ma ricordatevi che le banche sono aperte solo di mattina. Prelevare dal circuito internazionale attraverso gli sportelli ATM non si è rivelato molto conveniente a causa delle elevate commissioni.
- Acquisti: a S. Cristobal, o meglio a S. Juan Chamula, per cinture, centri tavola e tessuti vari. I dipinti su pelle di bue alle cascate di Agua Azul. Le amache a Merida
- Tragitti: munitevi della ‘bibbia del viaggiatore’ la mitica Lonely Planet, l’unica che oltre a darvi mappe e cenni storici del luogo, fornisce utilissime indicazioni di hotel, ristoranti, parcheggi e moltissimi altri consigli extra! Indispensabile, secondo noi, per il viaggiatore ‘fai-da-te’!
- Telefonate: sono molto costose (fino a 4 euro al minuto con il cellulare!!) e così pure gli sms (circa 1 euro a 'messaggino'). Meglio cercare le carte prepagate o i centri per le chiamate internazionali
- Fregature: ricordiamoci che quando siamo all'estero non è difficile riconoscere che siamo turisti (ovvero: "polli da spennare"!!); questo succede anche da noi in Italia, soprattutto nelle località più turistiche e frequentate... In Messico non abbiamo avuto particolari particolari problemi però vorremmo mettervi sul 'chi va là' su alcune 'manovre' ingannevoli che possono capitare soprattutto con camerieri poco onesti alla presentazione del conto:
1) Il resto può essere sbagliato, ovviamente per 'sbadataggine' del cameriere (il quale logicamente si scuserà senza fare tante storie..) e stranamente sempre in difetto di quanto spetterebbe....
2) Il resto viene consegnato su un piattino sul quale è posta anche la ricevuta; a volte può succedere che 'casualmente' qualche dollaro messicano vada ad intrufolarsi sotto di essa (ed esattamente al centro...); morale: se vi prendete solo il resto e la ricevuta la lasciate lì, sappiate che il cameriere vi potrà anche ringraziare della vostra inconsapevole 'mancia'....
3) Ricordarsi bene quanto si dovrà pagare come conto: in un ristorante ad Xcaret ci hanno presentato un importo gonfiato ed abbiamo pagato un 30% in più per questa nostra 'smemoratezza' (e purtroppo quando si realizza l'inganno è spesso troppo tardi...!)....
- Corrente elettrica: è a 110 volt, e necessita di adattatore per presa americana
- l’unico neo negativo di questo viaggio sono stati i tantissimi cani randagi tra l’indifferenza di locali e turisti...
Costo voli:
Klm: da Venezia a Città del Messico, Eur 735,00
Air Mexicana: da Città del Messico a Tuxla Gutierrez, Eur 366,00
Totale,
Eur 1.101,00 (più tasse, tot Eur
Cliccate qui di seguito per il programma di viaggio (nello Yucatan): (link)